
Similar Posts

Sulle tracce del martire Antioco ‘patrono della Sardegna
Annalisa AtzeiVenti chilometri separano Sant’Antioco da Iglesias in quello che è il cammino battezzato col nome “Sulle tracce del martire Antioco ‘patrono della Sardegna’” in occasione della prima edizione dell’evento “Noi camminiamo in Sardegna”, promosso dalla Regione Sardegna in collaborazione con la Conferenza episcopale sarda per promuovere i cammini e le destinazioni di pellegrinaggio sardo…

Presentato il progetto per la nascita della Fondazione
“Il turismo religioso visto come offerta del prodotto turistico” Lo scorso 3 dicembre si è tenuto a Sant’Antioco l’incontro istituzionale al quale hanno partecipato i Sindaci della Rete “Destinazioni pellegrinaggio Sardegna” e i rappresentanti delle Istituzioni religiose in rappresentanza della Conferenza Episcopale sarda. Con loro l’Assessore al Turismo Gianni Chessa, che con la sua presenza…

Il turismo religioso per un nuovo sviluppo del territorio in Sardegna: al via il secondo corso per guide e operatori delle diocesi
È stato inaugurato venerdì 28 ottobre 2022, nell’aula magna della Facoltà Teologica della Sardegna, a Cagliari, il secondo corso di alta specializzazione sul “Turismo culturale e religioso in Sardegna”, rivolto alle guide turistiche e ambientali, ma anche agli operatori della pastorale del turismo delle diocesi sarde. Nella prima parte della serata sono intervenuti il preside della Facoltà Teologica,…

Sardegna, terra di cammini tutto l’anno
Presentata a Milano la fondazione delle Destinazioni di pellegrinaggio in Sardegna L’EVENTO Turismo lento e sostenibile, cultura e spiritualità, senso di comunità e accoglienza sono i cardini del progetto sul “Turismo culturale e religioso” presentato a Milano, Palazzo delle Stelline venerdì 12 e sabato 13 novembre 2021, dall’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna con Terre…

“NOI CAMMINIAMO IN SARDEGNA” – In Sardegna a passo lento, fra bellezza, identità e devozione
5 — 8 OTTOBRE 2022 Presentazione: Un viaggio nel cuore più autentico e intimo della Sardegna, alla riscoperta delle vie storiche e identitarie percorse nel corso dei secoli dai pellegrini, ammirando scenari paesaggistici incontaminati e attraversando piccole realtà, dove il tempo sembra scorrere più dolcemente e dove l’accoglienza è considerata sacra. Turismo lento e sostenibile,…

Turismo religioso in Sardegna: al via il secondo Corso per guide turistiche-religiose
Parte a Cagliari il secondo modulo di alta specializzazione sul “Turismo culturale e religioso in Sardegna”, rivolto alle guide turistiche, religiose e ambientali, ma anche agli operatori della pastorale del turismo delle Diocesi sarde. La formazione è orientata a strutturare e qualificare l’offerta del turismo culturale e religioso in Sardegna per un nuovo modello di…